Gargnano è uno dei Comuni pilota indicati dal Ministero dell'Interno per l'avvio del progetto "Carta di identità elettronica", che si concluderà entro il 2018 con l'attivazione del servizio presso tutti i Comuni d'Italia.
La Carta di identità elettronica è l'evoluzione del documento di identità in versione cartacea. Ha le dimensioni di una carta di credito ed è caratterizzata da:
• un supporto in policarbonato personalizzato mediante la tecnica del laser engraving con la foto e i dati del cittadino e corredato da elementi di sicurezza (ologrammi, sfondi di sicurezza, micro scritture, guilloches, ecc.);
• un microprocessore a radio frequenza che costituisce:
- una componente elettronica di protezione dei dati anagrafici, della foto e delle impronte del titolare da contraffazione;
- uno strumento predisposto per consentire l'autenticazione in rete da parte del cittadino, finalizzata alla fruizione dei servizi erogati dalle PP.AA.;
- un fattore abilitante ai fini dell'acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
- un fattore abilitante per la fruizione di ulteriori servizi a valore aggiunto, in Italia e in Europa.
I dati del titolare presenti sul documento sono:
• Comune emettitore
• Nome del titolare
• Cognome del titolare
• Luogo e data di nascita
• Sesso
• Statura
• Cittadinanza
• Immagine della firma del titolare
• Validità per l'espatrio
• Fotografia
• Immagini di 2 impronte digitali (un dito della mano destra e un dito della mano sinistra)
• Genitori (nel caso di carta di un minore)
• Codice fiscale
• Estremi dell'atto di nascita
• Indirizzo di residenza
• Codice fiscale sotto forma di codice a barre
La Carta di identità elettronica è principalmente un documento di identificazione; essa consente di comprovare in modo certo l'identità del titolare, tanto sul territorio nazionale quanto all'estero, ad esclusione della verifica delle impronte per la lettura delle quali è necessario il rilascio dell'autorizzazione da parte del Ministero dell'Interno.
La Carta di identità elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o presso il Comune di domicilio.
La sua durata varia secondo le fasce d'età di appartenenza.
Nel dettaglio:
• 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
• 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
• 10 anni per i maggiorenni.
Il cittadino dovrà recarsi all'Ufficio Servizi Demografici del Comune munito di:
• 1 fototessera, in formato cartaceo, dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto (è possibile anche inviare la foto in formato elettronico all'indirizzo anagrafe@comune.gargnano.bs.it purchè in formato .jpg, con definizione immagine di almeno 400 dpi e dimensione del file massima di 500kb);
• il documento scaduto (o denuncia di furto o smarrimento, nel caso ricorrano queste evenienze).
Il costo della Carta d'Identità Elettronica è di € 22,21 e dovrà essere versato in contanti, bancomat o carta di credito, presso l'Ufficio Servizi Demografici al momento della richiesta
Il cittadino riceverà la Carta di identità elettronica – secondo le indicazioni del Ministero – all'indirizzo indicato entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.
Il documento potrà essere ritirato anche da una persona delegata, purché le sue generalità siano state fornite all'operatore comunale al momento della richiesta.
Il richiedente fornisce, se lo desidera, gli indirizzi di contatto per essere avvisato circa la spedizione del suo documento e indica la modalità di ritiro del documento desiderata (consegna presso uno specifico indirizzo o ritiro in Comune).